Suddivisioni e Competizioni (tratto da Wikipedia)
Le competizioni si suddividono nel seguente modo:
Danze di coppia
Danze internazionali |
standard |
|
latino-americane |
||
caraibiche |
||
argentine |
tango, vals, milonga |
|
hustle |
disco fox/disco swing |
|
Combinata 10 danze (standard + latine) |
||
jazz |
||
Danze nazionali |
sala |
valzer lento, tango, foxtrot |
liscio unificato |
||
Danze regionali |
liscio tradizionale piemontese |
mazurka, valzer, polka |
danze folk romagnole |
mazurka, valzer, polka |
|
Danze artistiche |
||
accademiche |
classiche |
tecniche di balletto classico, variazioni, repertorio |
moderna |
contemporanea, modern jazz, lyrical jazz |
|
coreografiche |
freestyle |
synchro, choreographic, show, disco dance |
etniche, popolari e carattere |
balli tradizionali, tap dance, danze orientali |
|
Street dance |
urban dance |
electric boogie, break dance, new style , contaminazioni… |
Le danze internazionali (WDSF World Dance Sport Federation)
Standard
Le danze standard fanno parte delle danze internazionali. A questa disciplina appartengono i seguenti balli:
Valzer Inglese, Tango, Valzer Viennese, Slow Fox e Quick Step.
LISCIO UNIFICATO
A questa disciplina appartengono i seguenti balli:
Mazurka, Valzer Viennese, Polka
Nella danza sportiva italiana (ma anche in quella di altre nazioni), viene divisa in livelli e classi a seconda dell’esperienza maturata dalla coppia negli anni. A lettera più bassa corrisponde un livello di preparazione maggiore (es. classe A > di classe B3 ). La più alta classe ballabile è quella Internazionale (attualmente detta AS).
Latino americane
Le danze Latino americane fanno parte delle danze internazionali. A questa disciplina appartengono i seguenti balli:
Samba, Chachacha, Rumba, Jive e Paso Doble.
Nella danza sportiva italiana (ma anche in quella di altre nazioni), viene divisa in livelli e classi a seconda dell’esperienza maturata dalla coppia negli anni. A lettera più bassa corrisponde un livello di preparazione maggiore (es. classe A > di classe B3 ). La più alta classe ballabile è quella Internazionale ovvero AS.
Rock ‘n’ Roll
L’attività agonistica federale è votata al favorire il raggiungimento dei massimi livelli di alto agonismo, in attuazione delle regole Internazionali emanate dalla WRRC (World Rock’n Roll Confederation), di cui la FIDS è l’unico membro in rappresentanza dell’Italia.
La specialità rock’n ‘roll, già inclusa nel programma dei World Games, insieme al boogie woogie, rappresenta al meglio lo stile e la valenza sportiva dei balli compresi in questo settore federale. Per analogia fa parte della specialità danze jazz anche la disciplina mixing blues che, a livello internazionale, fa capo alla IDO (International Dance Organization)
Combinate
Combinata 4 danze
Agonismo di base: le coppie iscritte nell’agonismo di base (classe B) possono eseguire programmi con figure scelte tra quelle approvate dal settore tecnico per ciascuna classe.
La specialità prevede competizioni su quattro danze, due di danze standard e due di danze latino americane nell’ordine: valzer lento, tango, cha cha cha e jive. Non è consentito l’abbigliamento differente per lo svolgimento delle due specialità in quanto le quattro danze vengono danzate in un’unica fase di gara.
Combinata 8 danze
Agonismo di base: le coppie iscritte nell’Agonismo di Base (classe B) possono eseguire programmi con figure scelte tra quelle approvate dal Settore Tecnico per ciascuna classe.
La specialità prevede competizioni sulle 8 danze, quattro di danze standard e quattro di danze latino americane nell’ordine: valzer lento, tango, valzer viennese, quickstep, samba, cha cha cha, rumba, jive. E’ consentito l’abbigliamento differente per lo svolgimento delle due specialità in quanto le otto danze vengono eseguite in due fasi distinte.
Combinata 10 danze
Agonismo di base: le coppie iscritte nell’Agonismo di Base (classe B) possono eseguire programmi con figure scelte tra quelle approvate dal Settore Tecnico per ciascuna classe.
La specialità prevede competizioni sulle 10 danze, cinque di danze standard e cinque di danze latino americane nell’ordine Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Slow Foxtrot, Quickstep, Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble, Jive. E’ consentito l’abbigliamento differente per lo svolgimento delle due specialità in quanto le dieci danze vengono eseguite in due fasi distinte.
Agonismo e master: i programmi per tutte le classi dell’agonismo (classe A) e Master sono liberi, non sono cioè vincolati da una quantità limitata di figurazioni, ma devono comunque essere composti nel rispetto delle tecniche fondamentali di ciascuna danza. È sempre proibita l’esecuzione di “lift” (fatta eccezione per il Classic e South American Show Dance) intesa come figura nel corso della quale uno dei due atleti tiene contemporaneamente staccati dal suolo entrambi i piedi per più di mezza battuta, grazie al supporto del partner.
La suddivisione della classe in A2, A1 e AS non ha differenziazioni in termini di quantità di figurazioni e movimenti bensì in livelli differenti di preparazione e qualità tecnica.
La specialità prevede competizioni sulle dieci danze, cinque di danze standard e cinque di danze latino americane nell’ordine Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Slow Foxtrot, Quickstep, Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble, Jive.
Per la sola classe Master l’ordine delle danze latino americane è il seguente:
Cha Cha Cha, Samba, Rumba, Paso Doble, Jive.
È consentito l’abbigliamento differente per lo svolgimento delle due specialità.